L’allestimento foreale: l’arte del wedding floral designer

I fiori: l’anima di un matrimonio, capaci di trasformare ogni ambiente in un’esperienza indimenticabile. Che si tratti di un’esplosione di colori o di un’eleganza minimalista, l’allestimento floreale è un elemento chiave per personalizzare il vostro giorno speciale e creare l’atmosfera perfetta. Nulla deve essere lasciato al caso: la location, sia per la cerimonia che per il ricevimento, va studiata con cura, per scegliere il tema floreale che valorizzi al meglio gli spazi e rispecchi il vostro stile.

Chi si occupa dell’allestimento floreale?

Per far ciò occorre quindi necessariamente rivolgersi ad un Wedding Floral Designer (fiorista specializzato in allestimenti floreali per matrimonio) e non ad un fioraio. Infatti, le due figure sono due figure professionali ben distinte.

Il “fioraio” è chi rivende fiori e piante senza applicare ai prodotti particolari lavorazioni creative il “Floral Designer” e nel nostro caso il “Wedding Floral Designer” è il fiorista che progetta con creatività e realizza con arte, armonia ed equilibrio, composizioni, addobbi e decorazioni floreali. E’ un “work in progress” nella ricerca di nuove forme, strutture e materiali che utilizza un’approfondita conoscenza delle caratteristiche del colore, delle forme, dei materiali, del contesto e delle tecniche di progettazione e di assemblaggio delle composizioni floreali, ottenuto esclusivamente attraverso percorsi formativi specializzati, in Italia ed all’estero, e grazie ad esperienze lavorative di alto livello.

Il Wedding Floral Designer deve conoscere le tecniche di progettazione e assemblaggio, conoscere i materiali sia per quel che riguarda i fiori recisi, le foglie, le fronde e le piante che utilizza, sia degli strumenti e dei supporti e del loro utilizzo in maniera professionale.

Deve conoscere il colore e le sue proprietà abbinando abilmente colori primari, secondari e terziari, creando contrasti e accordi cromatici tenendo conto del significato dei colori e applicando “ad hoc” le tecniche di comunicazione visiva. Ugualmente conosce storia, significati e caratteristiche dei singoli fiori e piante.

Se la chiesa è spoglia, in pietra e poco decorata, il Wedding Floral Designer può ricorrere a elementi naturali come cesti carichi di fiori e rami effetto bosco. Se invece l’atmosfera è invece ricca, in sale affrescate o cattedrali gotiche possono essere abbinate ai fiori anche a coppe, vasi in vetro o colonne ornamentali.  Nel caso in cui la cerimonia è in un parco punta sul basico, per non strafare e ricorre solo ad un arco o una pergola decorata. Le ultime tendenze lanciate da Pinterest sono i cerchi floreali estremamente romantici e dal forte impatto scenografico.

Una delle prime regole nella scelta dei fiori è puntare sulla stagionalità: solo così sapranno resistere al freddo o al caldo, al sole o all’ombra, al vento o all’umidità. Sono dati imprevedibili che solo una corolla “forte” saprà affrontare.

Per questo mai orientarsi e decidere i fiori per l’allestimento navigando on line perché è difficile spiegare come composizioni colorate o arricchite con Photoshop non corrispondano alla realtà! Infatti, per esempio, una delicata ortensia bianca, ad agosto, appassirà dopo un’ora.

Per chi non ama composizioni leziose l’allestimento può puntare sul verde, con piante e arbusti. Sono splendidi anche se poco commerciali come piccole corolle e cortecce dai riflessi caldi, con cui decorare le stanze o le graminacee esse hanno molte varietà di foglie e colori, proprio quanto quelle delle piante di ulivo.

Sei gli sposi sono ecologisti o vogliono contenere i costi, i fiori si sposteranno fra cerimonia e ricevimento passando dalle panche alle ceste di tavole e bouquet ed In questi casi chiaramente la logistica è tutto e bisogna tenere presente che non tutti i fioristi sono attrezzati per dare questa tipologia di servizio

AUTORE:

Picture of Daniela Bucchioni
Daniela Bucchioni

Ciao sono Daniela Bucchioni, professionista specializzata in wedding planning e wedding design. Sono anche wedding blogger e digital creator. Amo creare atmosfere raffinate dal sapore antico, all’insegna del green e della creatività, abbracciando stili di wedding design che si ispirano alla natura e al fascino del passato. I miei eventi si distinguono per la loro eleganza senza tempo.
Gli stili a cui mi ispiro sono il botanico, il boho chic, il country chic, il natural chic, il provenzale e lo shabby chic
Se stai cercando una wedding planner in Toscana, che possa trasformare il tuo sogno in realtà, contattami oggi stesso e insieme iniziamo a creare il tuo evento perfetto!

CONTATTAMI SU WHATSAPP

Lascia un commento

Condividi l'articolo

Contattami per organizzare al meglio il tuo giorno speciale!

Leggi altre news

come scegliere i fiori per il matrimonio

7 Consigli su come scegliere i fiori per il matrimonio

Come scegliere i fiori per il matrimonio? Una domanda che ...
LEGGI L'ARTICOLO
bomboniere per il matrimonio

7 Consigli su come scegliere le bomboniere per il matrimonio

Le bomboniere per il matrimonio sono un elemento tradizionale e ...
LEGGI L'ARTICOLO
fotografo

Fotografo matrimonio: 5 motivi per un pro

Quando si tratta di immortalare il giorno del matrimonio, la ...
LEGGI L'ARTICOLO
Torna in alto