Se state pensando al matrimonio, una delle mode più carine del momento è lo stile botanico. Immaginate un matrimonio pieno di fiori e piante, come se foste in un giardino segreto! Questo stile è perfetto per chi ama le cose romantiche e un po’ vintage, come i vecchi casali di campagna. Vediamo insieme come organizzare un matrimonio botanico perfetto!
A caratterizzare questo stile cascate di foglie, felci, ulivi che invadono tavoli e tableau de mariage, adornano torte nuziali, decorano partecipazioni e menu.
Nel matrimonio botanico più dei fiori, protagonisti degli allestimenti diventano foglie e piante. Eucalipto, edera, felce sono sempre più spesso utilizzate come runner, centrotavola, per i tableau de mariage o semplicemente come favour per gli ospiti.
Dunque i protagonisti del matrimonio botanico sono gli allestimenti verdeggianti e abbondanti con con i fiori, piante ma sopratutto il foliage.
Tutto l’allestimento deve essere uniforme e capace di esprimere quell’emozione, così delicata ed impalpabile conferendo al tutto un tocco di classe .
Giardini verdeggianti, rigogliosi dagli echi retrò ricchi di scorci pittoreschi come quelli sulle colline di vicine a Firenze dai quali è possibile intravedere la cupola del brunelleschi, parchi di ville bohemien, serre un po’ trascurate perfette se in stile liberty , boschetti, vigneti, uliveti, l’aia di un casolare saranno le cornici ideali per il gran giorno.
Infatti, il tema botanico è un tema che si abbina a diversi stili. Perfetto in un matrimonio rustico, se scegliamo una location come una masseria o un agriturismo, ma può essere anche elegante e raffinato se abbinato al rame e minimal chic se scegli uno stile urbano.
Abbiamo visto che in un matrimonio botanico il foliage è il vero protagonista ad esso possiamo abbinare i colori neutri come il bianco, l’avorio e il color crema. Ma si può ricorrere anche a alcune tonalità di rosa o nuance metalliche come l’oro o il rame. Se vuoi un effetto naturale devi abbinarlo a colori come il legno o kraft.
In un matrimonio botanico seguendo il file rouge il foliage lo ritorveremo dalla grafica dalle partecipazioni che possono essere illustrate con dettagli botanici, al arco un arco o l’altare in cui i gli sposi si scambieranno gli anelli. Ma il foliage è perfetto anche per i corner che vorrai allestire per i tuoi ospiti, delizioso per un backdrop dell angolo decicato al photo booth.
Se hai deciso di optare per un matrimonio in stile botanico e cerchi un idea per i tuoi favours da donare ai tuoi ospiti puoi confezionare dei sacchettini in lino o cotone nelle nuance dei colori che hai scelto per i tuoi allestimenti con dei semi da piantare.
Ma quale sarà il tuo bridal look?
Partiamo dall’abito. In un matrimonio in stile botanico il tuo abito da sposa sarà semplice, morbido in stile bohemien dove il pizzo ed i toni vintage fanno da padrone, la tua acconciatura sarà morbida, incantevole se sceglierai di decorarla con qualche fiore, facendo attenzione però sempre al file rouge scelto, quindi i fiori che sceglierai saranno gli stessi di quelli che troveremo nel tuo bouquet e negli allestimenti. Puoi anche scegliere di avere i capelli sciolti. Il bouquet sarà l’unico “gioiello” di cui ti vestirai. Sarà uno splendido mazzo composto con i fiori con un effetto “a caso” come se fossero stati colti dal campo la mattina stessa.