Il rito della sabbia è un momento della matrimonio dove l’unione è rappresentata dalla fusione dei granelli, simbolo tangibile del vostro amore, un’emozione intensa che riempie il cuore e la mente. È un’esperienza che tocca il cuore, un modo per creare un’atmosfera intima e suggestiva nel giorno del vostro matrimonio.
Le vostre vite si fondono in un abbraccio indissolubile, come minuscoli granelli di sabbia che si amalgamano in un unico vaso, creando una promessa amorosa che supera ogni confine. Il rito della sabbia, con le sue origini avvolte nel mistero, è un viaggio emozionante che vi porterà a scoprire la forza del vostro legame.
Che sia celebrato in una cerimonia civile, in una funzione religiosa o in un anniversario speciale, il rito della sabbia è un’esperienza che vi lascerà un ricordo indelebile, un momento di pura magia che segnerà il vostro cammino insieme.
Il significato del Rito della Sabbia
Il rituale della sabbia, rappresenta la congiunzione di due vite in una sola, l’unione di due anime, l’inizio di un percorso insieme che durerà tutta la vita. Contemporaneamente simboleggia la diversità dei due sposi che insieme creano una terza entità, indivisibile, ma dove le personalità dei due singoli rimangono uguali. L’indivisibilità dei granelli di sabbia di diversi colori, mescolati insieme dagli sposi, è il fulcro del significato del Rito. Essa stessa rappresenta, l’indissolubilità del sacro vincolo del matrimonio e l’impossibilità di scindere, da quel momento in poi, le vite dei due coniugi.
Grazie a questo intenso rituale l’unione delle due anime, suggellata dal matrimonio, diventa tangibile, quanto la fusione dei granelli di sabbia, che creano nel vaso un gioco di colori e sfumature unico.
È opportuno affidare il rito ad un bravo officiante che guidi e spieghi i gesti degli sposi, in modo che siano chiari a tutti i partecipanti alla celebrazione. Il ruolo può essere affidato anche a un amico intimo della coppia, una sorella, un fratello, un parente, un figlio, o chiunque gli sposi preferiscano ricopra questo importante ruolo.
Come celebrare il Rito della Sabbia
Gli sposi che scelgono il rito della sabbia dovranno dotarsi di tre vasi e di sabbia di due colori diversi, uno per la sposa e uno per lo sposo ed un terzo più grande.
La versione originale del rito della sabbia prevede che gli sposi abbiano in mano due vasetti di sabbia di due colori differenti e che la versino prima a turno e poi insieme in un vaso più grande, che rappresenterà la loro vita insieme.
La sabbia si amalgama pur mantenendo le due colorazioni originali, a rappresentare la futura vita insieme di due elementi, due anime, un tempo separati.
Ai due colori degli sposi se ne può aggiungere un terzo, che sarà versato dal celebrante stesso e che sarà il primo a versare il proprio colore, creando simbolicamente il fondamento dell’unione fra gli sposi.
Nel caso di un rito della sabbia con figli, anche loro possono versare sabbia in colori diversi nel recipiente collettivo.
Il vaso verrà alla fine sigillato e gli sposi potranno conservarlo.
Il Rito della Sabbia può essere svolto sia durante il rito civile, di solito molto breve e formale, con lo scopo di renderlo, più intimo. Alcune coppie però, scelgono anche di svolgere il rito dove si terrà il ricevimento, prima del rinfresco o del taglio della torta.
Fondamentale durante il rituale l’accompagnamento musicale. Per personalizzare il Rito, gli sposi potranno scegliere la loro canzone preferita o un sottofondo a tema più sacro e spirituale a seconda dei loro gusti.