Sognate un matrimonio che profumi di ricordi e di amore ritrovato? Allora lo stile shabby chic è quello che fa per voi! Immaginate un’atmosfera magica, dove oggetti antichi rinascono a nuova vita e raccontano storie d’amore. E persino i confetti, piccoli scrigni di dolcezza, diventano simboli di un’unione speciale, che celebra la bellezza delle piccole cose.
Le ultime tendenze nel mondo del wedding interior design ci invitano a riscoprire la confettata, un momento di gioia condivisa, un abbraccio caloroso che chiude in dolcezza una giornata indimenticabile. Immaginate un angolo del banchetto, allestito con cura, dove i confetti diventano un dono per gli invitati, un modo per ringraziarli di aver condiviso con voi questo giorno speciale.
La confettata può essere un’alternativa originale alle bomboniere, o un modo per arricchire ulteriormente il vostro dono. Immaginate un tavolo imbandito, un piccolo angolo di paradiso per i golosi, dove ogni confetto è un piccolo tesoro.
Generalmente, questo tavolo speciale trova il suo posto all’ingresso o all’uscita della location, accanto alle bomboniere, come un ultimo abbraccio prima di salutare i vostri cari.
Il Corner dei Confetti
“Mettere in scena” il Corner dei Confetti non è né semplice né banale.
Non è sufficiente, infatti, esporli in bei contenitori, ma occorre tenere in considerazione i tanti aspetti del vostro evento e abbinarli al tema, al colore, agli addobbi floreali e non ultimo all’abito della sposa.
Pertanto, poiché la sua realizzazione necessita di un certo gusto, spesso si delega un professionista del mestiere come il wedding planner che, con la sua esperienza, è in grado di inserirlo in armonia con tutto il resto dell’evento.
Sul tavolo della confettata vengono posizionati tanti contenitori dalle forme e misure diverse in cui vengono riposti i confetti.
I più usati sono i sacchetti di stoffa, ma si possono trovare anche boule o alzate in vetro facilmente acquistabili online sui siti dedicati alle ricorrenze.
Ricordate che se optate per i sacchetti, perché siano in perfetto stile shabby dovranno essere in lino dalle nuace pastello e rifiniti con trine o con delicati motivi a pois o righe.
Un’attenzione particolare è dedicata ad altri tipi di oggetti utilizzati per allestire la confettata. Questi infatti, insieme alle decorazioni floreali vanno a creare la giusta atmosfera retrò: elegante ed al tempo stesso romantica e raffinata.
Nella confettata stile shabby non possono mancare voliere, carretti decapè, barattoli in vetro o di latta decapati o dipinti con vernici acriliche adatte, in nuance a tema con la location.
Quali sono i confetti migliori per la confettata?
Per quanto riguarda il colore dei confetti la scelta è condizionata dal tema del vostro evento. Potete scegliere sia il classico bianco che le nuance colorate. Tuttavia, è necessaria un’attenta selezione dei confetti sia in termini di qualità che di gusti. Ovviamente nella confettata stile shabby non possono mancare i confetti classici alla mandorla, ma in linea con le nuove tendenze dovrete inserire anche i confetti fruttati o liquorosi.
Un tempo venivano proposti esclusivamente i confetti alla mandorla d’avola, molto pregiati ancora oggi, o se si voleva offrire qualcosa di originale, quelli al cioccolato. Oggi esistono tantissime varietà e colori, dalla frutta come le Clementine a quelle al cioccolato oppure al Whisky, Sambuca o Limoncello. Un buon criterio per scegliere il ripieno è senza dubbio la stagione delle nozze.
Ovviamente il confetto all’anguria o all’ananas sarà più apprezzato di quello alla castagna nelle calde giornate estive.
Infine, sono indispensabili i cartellini segna gusto coordinati a quelli realizzati per il tableau de mariage o per i tavoli dei commensali, i coni porta confetti per consentire agli ospiti di degustare queste prelibatezze chiacchierando con gli altri ospiti e i cucchiai d’argento da riporre nei contenitori.
Da ricordare: i confetti devono essere confezionati in numero uguale a 5 che indicano felicità, salute, fertilità, ricchezza e longevità.