Boho – chic lo stile per spose raffinate

Il Matrimonio Boho – Chic

Lo stile boho – chic è perfetto per chi vuole celebrare il matrimonio in totale libertà.

Il boho – chic richiama i concetti di amore, pace, fratellanza cari alla filosofia hippy.

Negli ambienti e negli spazi arredati secondo questa tendenza,  troveremo dunque tappeti e cuscini molto colorati, mobili classici su cui spadroneggiano elementi decorativi moderni e talvolta anche insoliti, mezzeri genovesi con fantasie floreali, lampade con paralumi a fantasia floreale, maschere etniche e telefoni vintage, piatti e bicchieri colorati così come sempre rigorosamente colorato deve essere tutto ciò che è di vetro.

Certamente il tratto distintivo dello stile boho – chic sono i colori accesi , soprattutto per gli elementi decorativi che vanno a inserirsi in uno sfondo in cui prevalgono i colori della natura, ossia le sfumature del marrone del legno e il verde delle piante.

Se sei una sposa romantica ed al tempo stesso raffinata, amante della natura, dell’ecologia e adori i colori questo è indubbiamente lo stile che fa per te.

L’origine del Boho – Chic

Spesso capita di leggere sulle riviste glam o di arredo l’espressione boho-chic a indicare l’ultima tendenza in fatto di look, ma anche di arredo ed eventi.

Per capire in cosa consiste lo stile boho – chic partiamo dall’analisi etimologica. L’espressione boho – chic è l’unione di due parole: Boho  e Chic.

Boho è la abbreviazione del francese “bohème”. Questo termine è anche usato al posto “bourgeois bohémien”, per indicare quel segmento di consumatori che non badano a spese e sono molto attenti a temi come l’ecologia e i diritti umani e, allo stesso tempo, sono grandi appassionati di arte. Uniscono, di fatti, il consumismo alla cura dell’anima.

“Chic”, come “bohème” , è un termine francese e significa “elegante”.

Boho-chic è uno stile di moda femminile, in cui confluiscono vari elementi della cultura bohéme ed hippy  dei tardi anni sessanta e primi anni settanta. Ha avuto l’apice della propria diffusione negli anni 2004-2005 grazie dell’attrice Sienna Miller ed in particolare la modella Kate Moss. Questo stile, copiato poi da altre celebrità, è diventato oggi una vera e propria tendenza.

Alcuni elementi boho-chic sono le gonne lunghe bianche svolazzanti, i gilet coperti di pelliccia, tuniche ricamate, stivali da cowboy.

Lo stile boho – chic, in breve tempo, è passato dalla moda al lifestyle.

Nell’arredamento subisce l’influenza di moltissimi altri stili e diversi periodi storici. Dal Far West, dal movimento hippy, dallo stile etnico e da quello nordico.

In un arredamento boho chic, dunque, ben vengano tutti quegli elementi che possano essere riportati a questo tipo di stili. Per esempio: piume e cuoio che facciano pensare ai nativi americani e ai cowboy; pizzi e fiori che richiamano gli hippy degli anni ’70; soprammobili in legno di colore scuro, come quelli di stile etnico, ma anche complementi d’arredo molto colorati e tessuti orientaleggianti.

Il mix di tutti questi elementi ci dà lo stile boho – chic.

Condividi l'articolo

Contattaci per organizzare al meglio il tuo giorno speciale!

Leggi altre news

Calendario d'avvento fai da te

Il calendario dell’Avvento

Scopri l’Incanto del Calendario dell’Avvento:  Tradizioni, origini e idee creative. ...
LEGGI L'ARTICOLO

wedding planner

Sposarsi è uno dei momenti più importanti nella vita di ...
LEGGI L'ARTICOLO

Il matrimonio in stile botanico

L’ultimo trend per quanto riguarda il wedding styling dei matrimoni ...
LEGGI L'ARTICOLO
Torna in alto