Trasforma il tuo matrimonio di lusso in un evento anni ’20

Scopri come trasformare il tuo matrimonio di lusso in un evento ispirato all’età del jazz

Il matrimonio di lusso è l’occasione perfetta per rivivere l’eleganza e lo sfarzo degli anni ’20, un’epoca nota per il suo glamour, la moda raffinata e le feste esuberanti. Se stai sognando un evento che unisca stile, opulenza e un tocco di nostalgia, allora un matrimonio di lusso ispirato all’età del jazz potrebbe essere la scelta ideale. In questo articolo ti guideremo attraverso gli elementi essenziali per ricreare l’atmosfera degli anni ’20 nel tuo grande giorno.

1. Scegliere la location giusta

Per un matrimonio di lusso in stile anni ’20, la scelta della location è fondamentale. Cerca luoghi che richiamino l’opulenza dell’epoca, come ville storiche, castelli, o hotel d’epoca con decorazioni art déco.

Consigli per la location:

Palazzi d’epoca: Le ampie sale da ballo, i lampadari scintillanti e i soffitti affrescati creano un’atmosfera sofisticata.

Teatri storici: Molti teatri antichi possono essere trasformati in location per matrimoni, offrendo un palcoscenico perfetto per un ricevimento spettacolare.

Hotel di lusso: Scegli strutture che abbiano conservato il fascino degli anni ’20, con dettagli art déco o arredi vintage.

2. Gli abiti: il glamour degli anni ’20

Gli abiti sono un elemento chiave per ricreare l’atmosfera di un matrimonio di lusso ispirato agli anni ’20. La sposa può optare per un abito con frange, perline e tagli eleganti che richiamino i look delle flapper.

Dettagli da considerare:

Abito da sposa: Pizzo, seta, dettagli scintillanti e scollature profonde sulla schiena sono perfetti.

Abito dello sposo: Smoking a tre pezzi con dettagli in velluto o seta.

Ospiti: Incoraggia gli invitati a vestirsi a tema, magari indicando il dress code sull’invito.

3. Le decorazioni: arte e opulenza

Un matrimonio di lusso ispirato agli anni ’20 richiede decorazioni che trasmettano eleganza e ricercatezza. Punta su dettagli in oro, nero e bianco, con accenti scintillanti e motivi geometrici.

Idee per le decorazioni:

Centrotavola: Utilizza candelabri dorati, piume di struzzo e vasi con perline.

Illuminazione: Lampade in stile Tiffany o luci soffuse creano un’atmosfera romantica.

Tovagliati: Scegli tessuti di qualità, come velluto o seta, nei toni del nero e oro.

4. La musica: il cuore della festa

La musica è fondamentale per evocare l’atmosfera degli anni ’20. Per un matrimonio di lusso, considera l’ingaggio di una band jazz dal vivo o di un’orchestra.

Suggerimenti musicali:

Band jazz: Brani classici come quelli di Louis Armstrong o Duke Ellington sono perfetti per l’intrattenimento.

Momento danzante: Organizza una lezione di charleston per gli ospiti durante il ricevimento.

Playlist vintage: Assicurati che anche i momenti di pausa siano accompagnati da musica in stile jazz.

5. Il banchetto: sapori sofisticati

Per un matrimonio di lusso in stile anni ’20, il menu deve essere raffinato e ricco di dettagli. Offri piatti gourmet ispirati all’epoca, magari serviti in modo creativo.

Idee culinarie:

Cocktail bar: Servi drink classici come il Martini, il Manhattan e il Sidecar.

Finger food: Ostriche, caviale e tartine per un aperitivo elegante.

Torta nuziale: Scegli un design che richiami l’art déco, con decorazioni dorate o geometriche.

6. I dettagli: tocchi vintage

I dettagli fanno la differenza in un matrimonio di lusso. Personalizza ogni aspetto, dai biglietti di invito alle bomboniere, per garantire un’esperienza coerente e memorabile.

Elementi da curare:

Inviti: Opta per cartoncini decorati con motivi art déco e caratteri dorati.

Photobooth: Allestisci un angolo con accessori vintage per scatti divertenti.

Bomboniere: Considera piccoli oggetti in stile anni ’20, come portachiavi o portacipria personalizzati.

Perché scegliere un matrimonio di lusso ispirato agli anni ’20

Gli anni ’20 rappresentano un’epoca di cambiamento e innovazione, ma anche di grande eleganza e stile. Un matrimonio di lusso ispirato a questa decade è la scelta perfetta per chi desidera un evento esclusivo e ricco di fascino.

Rivivere l’età del jazz significa celebrare l’amore con un tocco di nostalgia, senza rinunciare alla modernità. Con gli elementi giusti, ogni dettaglio del tuo matrimonio di lusso contribuirà a creare un’esperienza unica e indimenticabile.

Affidati a una wedding planner esperta

Organizzare un matrimonio di lusso in stile anni ’20 richiede una pianificazione attenta e la collaborazione con fornitori specializzati. Una wedding planner può aiutarti a trasformare la tua visione in realtà, garantendo che ogni dettaglio sia curato al massimo.

Vuoi scoprire come rendere il tuo matrimonio di lusso davvero unico? Clicca QUI per contattarmi via WhatsApp e iniziamo insieme a pianificare il tuo giorno speciale!

Leggi anche: Lo stile country

AUTORE:

Picture of Daniela Bucchioni
Daniela Bucchioni

Ciao sono Daniela Bucchioni, professionista specializzata in wedding planning e wedding design. Sono anche wedding blogger e digital creator. Amo creare atmosfere raffinate dal sapore antico, all’insegna del green e della creatività, abbracciando stili di wedding design che si ispirano alla natura e al fascino del passato. I miei eventi si distinguono per la loro eleganza senza tempo.
Gli stili a cui mi ispiro sono il botanico, il boho chic, il country chic, il natural chic, il provenzale e lo shabby chic
Se stai cercando una wedding planner in Toscana, che possa trasformare il tuo sogno in realtà, contattami oggi stesso e insieme iniziamo a creare il tuo evento perfetto!

CONTATTAMI SU WHATSAPP

Lascia un commento

Condividi l'articolo

Contattami per organizzare al meglio il tuo giorno speciale!

Leggi altre news

bouquet da sposa di Lady Diana

I 2 bouquet da sposa di Lady Diana

Il bouquet da sposa di Lady Diana, una composizione floreale ...
LEGGI L'ARTICOLO
Lista di nozze

Lista di nozze perfetta: 7 consigli utili

La lista di nozze: un argomento che suscita dibattiti accesi. ...
LEGGI L'ARTICOLO
Inviti di nozze

5 Regole d’oro per inviti di nozze indimenticabili

Inviti di nozze: il primo “sì” che pronunciate al mondo ...
LEGGI L'ARTICOLO
Torna in alto