C’è una magia speciale nell’aria quando si pensa a un matrimonio invernale. Immaginate l’atmosfera avvolgente e romantica, il calore dell’amore che riscalda i cuori in una stagione così intima e serena. Sempre più coppie si lasciano conquistare da questa scelta, e non le biasimo! L’inverno ha un’aura unica, un’intimità che rende ogni momento ancora più prezioso. E poi, diciamocelo, c’è anche un vantaggio pratico non indifferente: molte location offrono sconti e tariffe più vantaggiose, permettendovi di realizzare il vostro sogno senza dover rinunciare a nulla. Certo, come ogni matrimonio, anche quello invernale richiede una pianificazione attenta. Ma non temete, sono qui per guidarvi in questo viaggio, passo dopo passo, per trasformare il vostro sogno in realtà.
Lo Stile del Matrimonio Invernale
La prima cosa che vedranno i vostri ospiti una volta arrivati, sarà il Tableau de Mariage, che dovrà quindi essere realizzato con cura in modo tale da soprendere e possano essere subito immersi nell’atmosfera calda e risalante dell’inverno.
Il Tableau dovrà essere perfettamente in linea col fil rouge scelto per il matrimonio e a tal proposito le idee sono molteplici.
Le spose ambientaliste potranno trovare ispirazione dagli animali invernali come i pinguini, gli orsi, le foche, le orche o balene.
Le più originali potranno usare nomi di cibi, quindi zucche, finocchi, castagne, arance, carciofi o melagrana.
Le spose più romantiche opteranno invece per il classico tema neve.
Per chi si sposa con rito civile e decide di officiare l’unione nello stesso luogo in cui terrà il banchetto nuziale, dovrà allestire l’altare rispondendo rigorosamente al fil rouge e non potrà essere da meno rispetto al tableau.
Quindi sì al muschio, a grandi foglie verdi, piccole deliziose bacche, ma soprattutto drappeggi e tessuti invernali, in particolare il velluto.
I centrotavola perfetti per un matrimonio invernale potranno essere composizioni che puntano tutto sulle pigne, alberi senza fronde illuminati da cascate di lucine, lanterne con candela accesa.
Le Bomboniere Invernali
Sul fronte delle bomboniere da regalare in occasione di un matrimonio invernale c’è invece solo l’imbarazzo della scelta.
La più stilosa di tutte? Le mug personalizzate con la data del matrimonio o con un logo personalizzato, abbinate a biscotti fatti in casa, dolce regalo utile e romantico al tempo stesso.
Un classico per le bomboniere invernali è invece la candela profumata.
Perfetta per ogni ambiente della casa, dal salotto al bagno, una candela profumata è un regalo utile ed originale.
Il Look del Matrimonio Invernale
Come abbiamo detto, tutto deve essere adattato al tema invernale. E quindi anche l’abito da sposa, i vestiti per le damigelle grandi e piccole, fino ai dettagli dell’outfit dello sposo.
Per la sposa, un’idea molto chic è indossare sopra l’abito un cardigan di lana o cachemire in bianco (o addirittura d’argento nel caso di matrimonio serali) per coprire spalle e braccia.
Oppure si può decidere semplicemente di puntare tutto sul bouquet.
Anche nei mesi più freddi ci sono dei fiori temerari che sbocciano, incuranti del gelo: proprio questi sono i fiori che andranno a comporre i bouquet invernali più belli e spettacolari!
Come gli Amaryllis ad esempio: splendidi fiori che sbocciano durante i mesi invernali. Sono dei fiori molto grandi i cui petali possono essere bianchissimi o rossi come il fuoco.
Il loro effetto sarà semplice ma al tempo stesso elegante!
Tra i fiori invernali troviamo anche gli Ellebori noti anche come Rose di Natale.
Si trovano in varie tonalità, da bianchi a rosa o verdi e possono anche essere raggruppate tutte nello stesso mazzo.
Ci sono poi molti fiori che pur non essendo a fioritura invernale sono facilmente reperibili e i cui colori si allineano alle sfumature del paesaggio invernale.
Un mazzo di orchidee bianche cascanti è un bouquet che tutte le spose che sognano di essere delle vere principesse dovrebbero inserire nel loro bouquet.
Le appassionate di rose le sceglieranno rigorosamente bianchissime lasciando il compito di vivacizzare il bouquet a delle bacche rosse.
Infine, fresie e ranuncoli infiammeranno il bouquet con i loro colori vivacissimi. Sono spesso ritenuti dei fiori semplici, ma possono creare degli abbinamenti insoliti perfetti per spose che amano osare.
Sposarsi in inverno ha un altro vantaggio: proporre la torta nuziale e il relativo buffet dei dolci con sapori inconsueti per i matrimoni celebrati in periodo primaverile ed estivo.
Ecco, allora, che tra le chicche più appetibili e se fa davvero freddo, potete allestire un free bar di cioccolata calda con biscotti al burro in pasta frolla, marshmallow, pan di spagna sofficissimi e ogni tipo di bontà a far da contorno.
Sarà una sorpresa graditissima per i vostri ospiti!