Stavo selezionando proprio poco fa una serie di fiori per un matrimonio romantico che sto organizzando per questa primavera. La sposa adora particolarmente le peonie, fiori che fioriscono a maggio, ed è per questo che il suo matrimonio si terrà proprio in quel periodo. Ama le tonalità pastello, in particolare il rosa cipria e il rosa salmone, ma è indecisa sullo stile dell’evento. A seconda di come abbiniamo questi fiori, possiamo ottenere un matrimonio romantico in stile shabby chic, romantic chic o natural chic.
Questi tre stili hanno molti elementi in comune, ma anche delle differenze fondamentali che influenzano l’atmosfera del matrimonio. Vediamo insieme quali sono e come scegliere quello giusto.
1. Matrimonio romantico in stile shabby chic
Lo shabby chic è perfetto per chi sogna un matrimonio romantico ma dal tocco vintage e un po’ rustico. Gli elementi chiave di questo stile sono:
Mobili decapati in tonalità salvia, cipria o bianco.
Sedie in legno grezzo, magari con cuscini in lino o cotone naturale.
Materiali riciclati o dall’effetto vissuto, come carta ruvida per le partecipazioni.
Pizzo, nastri e dettagli in tessuto naturale per arricchire gli allestimenti.
Le peonie e le rose inglesi sono perfette per questo tipo di matrimonio romantico, abbinate a fiori di campo o a foliage delicati. Questo stile valorizza la semplicità e il fascino del tempo che passa, senza rinunciare a un tocco elegante.
2. Matrimonio romantico in stile romantic chic
Il romantic chic è il trionfo dell’eleganza e della raffinatezza. Se lo shabby chic punta sulla semplicità ricercata, il romantic chic si distingue per l’uso di materiali preziosi e dettagli raffinati:
Candelabri dorati o in ottone, che donano un tocco di lusso alla mise en place.
Cristalleria e porcellana finissima, con dettagli decorativi eleganti.
Sedie parigine o in stile Luigi XVI, per un’atmosfera da favola.
Partecipazioni su carta di cotone con scritte in oro a caldo.
Un matrimonio romantico di questo tipo è perfetto per una sposa che desidera un’atmosfera sofisticata, con un tocco di regalità. Le peonie, in questo caso, possono essere abbinate a rose David Austin e a ortensie in tonalità cipria e avorio.
3. Matrimonio romantico in stile natural chic
Lo stile natural chic è ideale per chi desidera un matrimonio romantico a contatto con la natura. Si tratta di una scelta perfetta per matrimoni all’aperto, in giardini, uliveti o vigneti. Gli elementi principali di questo stile sono:
Tavoli di legno massello non trattato, magari decorati con runner in lino.
Elementi di foliage, come ulivo, eucalipto o rami di lavanda.
Cadeaux per gli ospiti ecosostenibili, come miele artigianale o bottigliette d’olio d’oliva.
Partecipazioni in carta riciclata o in carta Amalfi, per un tocco artigianale.
In un matrimonio romantico natural chic, le peonie possono essere abbinate a fiori di campo e a dettagli botanici, creando un effetto delicato e armonioso con l’ambiente circostante.
La coerenza tra location, look e allestimenti
Indipendentemente dallo stile scelto, la coerenza tra location, abito della sposa e allestimenti è essenziale per un matrimonio romantico ben riuscito. Per esempio:
Un matrimonio shabby chic si adatta bene a casali di campagna o ville con giardini fioriti.
Un matrimonio romantic chic è perfetto in dimore storiche o castelli con interni raffinati.
Un matrimonio natural chic si sposa alla perfezione con agriturismi, vigneti o spiagge.
Anche l’abito della sposa deve armonizzarsi con il contesto: un vestito in pizzo vintage è perfetto per lo shabby chic, mentre un modello con dettagli preziosi si addice meglio al romantic chic.
Creare uno stile personalizzato
Molte spose prendono ispirazione da più stili e creano un matrimonio romantico su misura, combinando elementi dello shabby chic, del romantic chic e del natural chic. La chiave è mantenere una coerenza nei colori, nei materiali e nei dettagli, per un effetto armonioso e raffinato.
Per questo motivo, la moodboard è uno strumento fondamentale: permette di visualizzare l’insieme degli elementi e capire come abbinarli per ottenere il risultato desiderato.
In conclusione, che sia shabby chic, romantic chic o natural chic, il matrimonio romantico perfetto è quello che racconta la personalità degli sposi e li fa sentire protagonisti della loro giornata speciale. Ogni dettaglio, dai fiori alla mise en place, deve contribuire a creare un’atmosfera magica e indimenticabile.
Ora non resta che scegliere lo stile che più rispecchia il vostro sogno d’amore!
Leggi anche: Matrimonio shabby chic e lo stile romantico