Come organizzare un matrimonio perfetto

La pianificazione di un matrimonio richiede attenzione ai dettagli e un coordinamento accurato. Solo così, infatti, la gestione precisa dell’evento garantisce il successo e la realizzazione di una cerimonia impeccabile.

La location per un Matrimonio perfetto

Anzitutto occorre individuare sia il posto perfetto per la cerimonia che quello del ricevimento e, a tal proposito, il primo consiglio per gli sposi è quello di non farsi confondere dalla location una volta definito lo stile del matrimonio. Per questo occorre delimitare la zona geografica e fare una ricerca che assecondi lo stile del matrimonio o la cucina tenendo presente che certi luoghi vanno prenotati anche due stagioni prima! C’è sempre chi è incerto fra l’Italia e l’estero, ma l’Italia, e in particolare la Toscana, è un Paese splendido. Le destinazioni sono infinite tra città d’arte, mare, montagna e vere e proprie meraviglie fra piccoli borghi toscani e cittadine dell’entroterra, in particolare nella zona del Chianti anche se la costa conserva il suo fascino. Minuscoli teatri di paese che nessuno sognerebbe, spiagge segrete da favola… l’importante è cercare e farlo bene.

La distribuzione del budget

Il secondo consiglio per organizzare un Matrimonio perfetto è distribuire equamente il budget: catering, dj, decorazioni, persino luci. Spesso gli sposi si concentrano sul menu e dimenticano completamente la musica, che in realtà è una delle basi del divertimento. Per gli stranieri, non a caso, è fra le prime voci poiché bisogna creare un evento memorabile che resti nei ricordi degli ospiti, non solo offrire ottimi piatti.

Importante per gli sposi è avere una scaletta, per capire come si intratterranno gli ospiti in ogni momento. Quanto tempo si dedicherà al cocktail, quanto al pranzo o alla cena, a che ora il taglio della torta…tutto dovrà essere fluido e rilassante: ricordando che per qualsiasi invitato, restare seduti a tavola più di due ore è il maggior timore.

Il banchetto

Per un banchetto originale la parola d’ordine è: Sperimentare non dimenticando che ci vuole equilibrio, bisogna avere le idee chiare e non improvvisare. È sbagliato pensare che un cocktail rinforzato, un pranzo da otto portate, un buffet di dolci e torta voglia dire trattare bene i propri ospiti: l’eccesso non piace mai a nessuno. Se gli sposi vogliono favorire la convivialità, il pranzo potrà essere rapido, alternato a un ricco buffet iniziale e a un assortimento di dolcetti a precedere la torta. Quando la torta è un’ opera d’alta pasticceria, si possono osare accostamenti inusuali andando incontro a ogni gusto. Fra i dolci di accompagnamento c’è chi chiede grandi classici come babà, torta caprese o aragostine…ma c’è anche chi ha voluto focaccia e cappuccino e, nel bel mezzo del party, una pasta di mezzanotte. Gli stranieri sono più intraprendenti nella scelta del vino. Da loro si può prendere esempio e si potrebbe andare oltre la scelta delle solite proposte, lasciandosi sorprendere da etichette più particolari.

Ricordiamo che a rendere unica e indimenticabile la location e la cura nel dettaglio, che va ben oltre il banchetto: l’invitato è al primo posto. In una giornata troppo fredda, gli anziani potrebbero aver bisogno di maggior aiuto. Ma anche precedere le esigenze dei bambini, che spesso mangiano solo pochi cibi e non amano sperimentare; cercando di intrattenerli per lasciare tranquillità ai genitori.

Un errore da evitare è rinunciare al Wedding Planner! Non per difendere la categoria, ma per spiegare quanto ogni sposa abbia bisogno di una spalla. Il rischio, da sole, è sempre quello di strafare e organizzare cerimonie prive di equilibrio.

Un occhio esterno è indispensabile, anche nel look. L’abito deve renderti bella, non cambiarti i connotati: se fra make up e vestito il tuo fidanzato quasi non ti riconosce, è un problema.

AUTORE:

Picture of Daniela Bucchioni
Daniela Bucchioni

Ciao sono Daniela Bucchioni, professionista specializzata in wedding planning e wedding design. Sono anche wedding blogger e digital creator. Amo creare atmosfere raffinate dal sapore antico, all’insegna del green e della creatività, abbracciando stili di wedding design che si ispirano alla natura e al fascino del passato. I miei eventi si distinguono per la loro eleganza senza tempo.
Gli stili a cui mi ispiro sono il botanico, il boho chic, il country chic, il natural chic, il provenzale e lo shabby chic.
Se stai cercando una wedding planner in Toscana, che possa trasformare il tuo sogno in realtà, contattami oggi stesso e insieme iniziamo a creare il tuo evento perfetto!

CONTATTAMI SU WHATSAPP

Lascia un commento

Condividi l'articolo

Contattami per organizzare al meglio il tuo giorno speciale!

Leggi altre news

fedi

10 Curiosità sulle fedi che forse non conosci

Le fedi nuziali, simboli per eccellenza dell’unione matrimoniale, racchiudono in ...
LEGGI L'ARTICOLO
damigella d'onore

Damigella d’onore: 6 regole per nozze da favola

Essere damigella d’onore in un matrimonio di lusso è un ...
LEGGI L'ARTICOLO
trucco sposa

Trucco sposa 2025: look naturale

Il trucco della sposa è l’ultima, magica pennellata che completa ...
LEGGI L'ARTICOLO
Torna in alto