Stile shabby: il progetto grafico del matrimonio

Sognate un matrimonio che sia un abbraccio caloroso, un viaggio nel tempo in un’epoca di eleganza e romanticismo? Un matrimonio dove ogni dettaglio racconta una storia, dove il passato si trasforma in bellezza e i colori pastello dipingono un’atmosfera da sogno? Se la risposta è sì, allora lo stile shabby chic è quello che fa per voi!

Lo stile shabby chic non è solo una tendenza, è un’emozione, un modo di vivere che celebra la bellezza delle imperfezioni e il fascino del passato. È un invito a riscoprire la magia delle cose semplici, a dare nuova vita agli oggetti che hanno un’anima e a creare un’atmosfera accogliente e romantica come un ricordo d’infanzia.

In questo articolo, vi guiderò attraverso i segreti di un matrimonio shabby chic perfetto, svelandovi i trucchi per creare un’atmosfera indimenticabile, dai colori ai materiali, dai fiori agli arredi, fino ai piccoli dettagli che faranno la differenza. Preparatevi a lasciarvi ispirare e a trasformare il vostro giorno speciale in un sogno romantico che si avvera.

Partecipazioni di nozze e tableau marriage in stile shabby

Avrete bisogno dunque di partecipazioni di nozze e di un tableau marriage nello stesso stile che siano all’altezza delle vostre aspettative.

Ricordiamo che la prima cosa che vedranno i vostri ospiti arrivati al luogo del ricevimento sarà il tableau marriage. Dovrà essere dunque estremante curato, poiché da li i vostri ospiti avranno un’idea dell’evento e delle atmosfere che in esso si respireranno.

Potete sceglierne uno classico magari utilizzando una cornice antica con motivi a foglie e rose shabbata di bianco oppure potete dare il via alla vostra creatività e creare degli angoli dal forte impatto scenografico decorato con fiori , gli stessi usati per l’allestimento della cerimonia e il ricevimento.

Di effetto per tableau originali sono biciclette anni Venti, ridipinte in pieno stile shabby su cui cestini si possono porre i fiori o vecchie persiane recuperate e decapate o piccoli scalei anch’essi decapè. Non esistono limiti se non quelli imposti dallo stile shabby.

I materiali usati per la realizzazione del tableau dovranno essere riproposti anche per la realizzazione dei segni tavola, dei segna posto e dei menù. Secondo il galateo, i menù dovrebbero essere uno per ogni posto tavola, ma si può optare anche uno per tavolo.

menu shabby

Sempre secondo il galateo questi dovrebbero essere dei cartellini di carta con riportato il nome dell’ospite e scritti rigorosamente a mano.

La disposizione dei commensali al tavolo non dovrebbe essere casuale, ma seguire un ordine ben preciso a questo proposito ci vengono in aiuto le regole del galateo.

Idee e consigli per un matrimonio shabby

La carta usata per l’intero progetto grafico sarà una carta ingiallita rustica preferibilmente con materiali naturali con diverse decorazioni, nelle tonalità dei colori pastello e delicati motivi floreali quasi fosse la carta usata dalle nostre bis nonne.  L’effetto che otterrete sarà raffinato e darà uno stile esclusivo al vostro matrimonio.

I vostri menù potranno essere impreziositi con merletti, pizzi e fiocchi in nastri di raso, spago o corda.

Se volete un effetto decisamente chic ogni elemento grafico dovrà essere scritto rigorosamente a mano con china e il pennino stilografico che usavano i nostri bis nonni quando andavano a scuola. I colori però dell’inchiostro non dovranno essere aggressivi, ottimi l’oro, ma anche il grigio.

Diversamente se optate per la carta stampata, dovete puntare sulla grafica. Facciamo spazio quindi agli elementi floreali, le texture rustiche, i caratteri arzigogolati, i pois, le righe e i colori pastello!

La carta scelta per le vostre partecipazioni e gli inviti dovrà essere la stessa usata per il tableau, i segna tavoli, i segna posto ed i menù e riproporre le stesse decorazioni.

Se scegliete per partecipazioni scritte a mano tutto dovrà essere scritto rigorosamente a mano quindi anche tableau, segna tavoli, segnaposto e menù. Diversamente se optate per la carta stampata il font scelto sarà un font che richiama la scrittura a mano. Il font sarà lo stesso per Tableau, menù, segna tavoli, segna posto, partecipazioni ed inviti.

Ultimante sta prendendo piede l’uso di inviare ai propri ospiti il “Save de date” una cartolina, che avvisa parenti e amici di un matrimonio in vista. Esso mostra la data scelta dagli sposi per le nozze e viene inviato sei o dodici mesi prima della celebrazione, anticipando l’invio delle partecipazioni di nozze vere e proprie.  Se decidete di avere anche il “Save the date” anch’esso dovrà rispecchiare il file rouge scelto. Carta, font e decorazioni saranno le stesse scelte per gli altri elementi del vostro progetto grafico.

 

AUTORE:

Picture of Daniela Bucchioni
Daniela Bucchioni

Ciao sono Daniela Bucchioni, professionista specializzata in wedding planning e wedding design. Sono anche wedding blogger e digital creator. Amo creare atmosfere raffinate dal sapore antico, all’insegna del green e della creatività, abbracciando stili di wedding design che si ispirano alla natura e al fascino del passato. I miei eventi si distinguono per la loro eleganza senza tempo.
Gli stili a cui mi ispiro sono il botanico, il boho chic, il country chic, il natural chic, il provenzale e lo shabby chic
Se stai cercando una wedding planner in Toscana, che possa trasformare il tuo sogno in realtà, contattami oggi stesso e insieme iniziamo a creare il tuo evento perfetto!

CONTATTAMI SU WHATSAPP

Lascia un commento

Condividi l'articolo

Contattami per organizzare al meglio il tuo giorno speciale!

Leggi altre news

come scegliere i fiori per il matrimonio

7 Consigli su come scegliere i fiori per il matrimonio

Come scegliere i fiori per il matrimonio? Una domanda che ...
LEGGI L'ARTICOLO
bomboniere per il matrimonio

7 Consigli su come scegliere le bomboniere per il matrimonio

Le bomboniere per il matrimonio sono un elemento tradizionale e ...
LEGGI L'ARTICOLO
fotografo

Fotografo matrimonio: 5 motivi per un pro

Quando si tratta di immortalare il giorno del matrimonio, la ...
LEGGI L'ARTICOLO
Torna in alto