7 Cose da sapere sulle seconde nozze

Scopri tutto ciò che devi sapere sulle seconde nozze.

Le seconde nozze, o matrimoni celebrati da persone che si sono già sposate in passato, seguono regole e convenzioni particolari che differiscono dalle prime nozze. In questo articolo, esploreremo tutto quello che devi sapere sulle seconde nozze, inclusi i requisiti legali, le norme sociali e le usanze che caratterizzano queste celebrazioni. Se stai pianificando le tue seconde nozze, continua a leggere per una guida completa su come organizzare una cerimonia dignitosa e rispettosa delle tradizioni.

1. Il Rito Civile

In genere, le seconde nozze vengono celebrate con il rito civile. Questo è spesso il caso per chi ha precedentemente contratto matrimonio con rito religioso e non ha ottenuto l’annullamento del matrimonio dalla Sacra Rota, oppure per chi si è separato o divorziato e desidera un nuovo inizio. Il rito civile offre una soluzione semplice e ufficiale per le coppie che non desiderano ripetere una cerimonia religiosa. Tuttavia, esistono eccezioni, come nel caso di vedovanza, dove le seconde nozze possono essere celebrate anche in chiesa, a condizione che vengano rispettate tutte le norme ecclesiastiche.

2. Tempistiche e Normative

Il codice civile prevede che una vedova non possa contrarre nuovo matrimonio prima di 300 giorni dalla scomparsa del precedente marito o dallo scioglimento del matrimonio, per evitare contestazioni sulla paternità di un eventuale nascituro. Questa norma serve a garantire la chiarezza in caso di nuove gravidanze e per evitare problemi legali legati alla successione. Per gli uomini, il tempo che deve intercorrere tra la scomparsa della moglie e le seconde nozze dipende più dal buon gusto e dalle considerazioni sociali che dalle disposizioni legali.

3. Convenzioni

Secondo il galateo, le seconde nozze si celebrano solitamente in sordina, sia in chiesa sia in municipio. La sposa, in queste occasioni, non viene accompagnata all’altare dal padre e non indossa l’abito bianco tradizionale né il velo, optando per un abito sobrio ed elegante. Questo riflette un approccio più modesto e rispettoso verso il passato, rispettando al contempo le norme di buon gusto.

4. La Cerimonia e il Ricevimento

Al termine della cerimonia delle seconde nozze, non si suona la marcia nuziale tradizionale. Il ricevimento è spesso più intimo e riservato rispetto alle prime nozze: un pranzo semplice con solo gli amici più stretti è una scelta comune, oppure un rinfresco modesto. Questa sobrietà riflette la maturità e la semplicità delle coppie che si accingono a un nuovo inizio. È importante considerare le preferenze personali e rispettare le sensibilità di tutte le persone coinvolte.

5. I Figli dei precedenti matrimoni

Se ci sono figli provenienti dai precedenti matrimoni, è fondamentale rispettare le loro emozioni e decisioni. I figli hanno il diritto di scegliere se partecipare alla cerimonia e al ricevimento, senza pressioni. La loro partecipazione dovrebbe essere incoraggiata, ma non forzata, per garantire che il nuovo matrimonio non crei tensioni familiari o malintesi.

6. L’Invito all’Ex Coniuge

Per quanto riguarda l’ex coniuge, la partecipazione alle seconde nozze non è obbligatoria, ma dipende dai rapporti instaurati tra le parti. È importante considerare le dinamiche familiari e il contesto relazionale per decidere se estendere un invito all’ex coniuge. In molti casi, la presenza dell’ex è evitata per garantire una cerimonia serena e senza tensioni, ma ogni situazione è unica e deve essere trattata con sensibilità.

7. Pianificazione e preparativi

La pianificazione delle seconde nozze richiede attenzione e cura. È essenziale affrontare il processo con rispetto verso il passato e con la consapevolezza delle esigenze della nuova vita che si sta per intraprendere. Collaborare con un wedding planner esperto può aiutare a gestire tutti gli aspetti della cerimonia e del ricevimento, assicurandosi che ogni dettaglio rispetti le convenzioni e le preferenze personali.

Le seconde nozze offrono un’opportunità unica per celebrare un nuovo inizio con dignità e rispetto verso il passato. Con una pianificazione adeguata e una comprensione chiara delle norme e delle convenzioni, le coppie possono godere di una cerimonia che riflette il loro amore e la loro storia, senza compromessi sul buon gusto e sulla sensibilità.

Leggi anche: Elopement Wedding: stile unico in 5 Passi

AUTORE:

Picture of Daniela Bucchioni
Daniela Bucchioni

Ciao sono Daniela Bucchioni, professionista specializzata in wedding planning e wedding design. Sono anche wedding blogger e digital creator. Amo creare atmosfere raffinate dal sapore antico, all’insegna del green e della creatività, abbracciando stili di wedding design che si ispirano alla natura e al fascino del passato. I miei eventi si distinguono per la loro eleganza senza tempo.
Gli stili a cui mi ispiro sono il botanico, il boho chic, il country chic, il natural chic, il provenzale e lo shabby chic
Se stai cercando una wedding planner in Toscana, che possa trasformare il tuo sogno in realtà, contattami oggi stesso e insieme iniziamo a creare il tuo evento perfetto!

CONTATTAMI SU WHATSAPP

Lascia un commento

Condividi l'articolo

Contattami per organizzare al meglio il tuo giorno speciale!

Leggi altre news

come scegliere i fiori per il matrimonio

7 Consigli su come scegliere i fiori per il matrimonio

Come scegliere i fiori per il matrimonio? Una domanda che ...
LEGGI L'ARTICOLO
bomboniere per il matrimonio

7 Consigli su come scegliere le bomboniere per il matrimonio

Le bomboniere per il matrimonio sono un elemento tradizionale e ...
LEGGI L'ARTICOLO
fotografo

Fotografo matrimonio: 5 motivi per un pro

Quando si tratta di immortalare il giorno del matrimonio, la ...
LEGGI L'ARTICOLO
Torna in alto