C’è qualcosa di magico negli oggetti che raccontano storie, nelle imperfezioni che rivelano il passare del tempo. Lo stile “chippy” celebra questa magia, trasformando oggetti e mobili segnati dal tempo in pezzi unici e ricchi di personalità. Un’eleganza rustica che nasce dal recupero, dalla passione per le cose vissute e dalla capacità di vedere la bellezza dove altri vedono solo usura.
Stili e nuove tendenze a confronto: dallo stile Shabby allo Chippy
Questo nuovo stile parte dagli stessi presupposti della tendenza originale dello shabby. La tendenza shabby mirava a utilizzare gli oggetti consumati dal tempo, ricchi di una storia e che venivano inseriti, prima in case di campagna e poi anche in case di città. Invece, la nuova tendenza Chippy punta all’aspetto rovinato del mobile come il vero effetto del passaggio degli anni. La vernice non solo è consumata o assottigliata ma anche scrostata come risultato dalla umidità e dai sbalzi di temperatura, oltre ai normali segni dell’ uso quotidiano protratto per molti anni.
Quindi, in un certo senso, lo stile Chippy può essere considerato il fratellino dello stile Shabby, con la differenza che è più giovane, più fresco e più informale. Grazie a queste sue caratteristiche si sposa molto bene sia con interni rustici che Industrial.
Quando si parla di design, si sa, passare dall’interior design al wedding interior design è un attimo. Lo stile chippy, si sta facendo largo come nuova tendenza per gli allestimenti del matrimonio.
Ha molti punti in comune con lo shabby e possiamo considerarlo come un’ evoluzione di quello stesso stile. La differenza tra stile chippy e stile shabby è sottile, ma sostanziale.
Il principio è sempre quello dello shabby chic, cioè dare nuova vita ad oggetti che hanno un’anima e una storia da raccontare. Ma non c’è la procedura di recupero dell’oggetto, quella che nello stile shabby diventa sempre più estrema e porta ormai a “shabbare” o per meglio dire decapare qualunque cosa, anche oggetti nuovi. Il decapaggio è un’operazione chimica effettuata per eliminare strati superficiali di vernice.
Il chippy è autentico. Tratta oggetti che veramente ne hanno subite di tutti i colori, messi lì senza scartavetrarne la ruggine e senza dare una nuova mano di vernice. I mobili e gli oggetti nel chippy sono usati così come sono.
Consigli per un Matrimonio in stile Chippy
Ovviamente, non potete esagerare con un allestimento chippy nel vostro matrimonio perché rischiate di trasformare il vostro matrimonio nell’equivalente del negozio di un rigattiere o peggio in una discarica.
Quindi, in un contesto appropriato e usati con parsimonia, gli elementi di interior design in stile chippy renderanno unico e pieno di atmosfera il vostro matrimonio.
Per trarre spunti per il resto dell’allestimento e per armonizzarsi con questo stile si possono tranquillamente usare tocchi shabby o country.
Per la location si sceglierà sicuramente un rustico, per i tessuti la canapa o i merletti ingialliti.
Sì ai colori e alle tonalità del country ed al romanticismo di fiori come peonie o rose inglesi o la raffinata eleganza delle erbe aromatiche. Quanto alla carta per gli inviti e le partecipazioni, la scelta migliore ricade su una carta rustica che rimandi ai tempi andati e a una scrittura artigianale con la china. Per le mise en plase candele e lanterne a profusione meglio se arrugginite dal tempo.