7 consigli per usare i portali matrimonio senza sorprese

Quando inizi a pensare al tuo matrimonio, uno dei primi passi che compi è sicuramente la ricerca di fornitori online. In questo momento, i portali matrimonio sembrano una soluzione perfetta per trovare tutto ciò di cui hai bisogno: dalla wedding planner al catering, fino ai fotografi e i fioristi. Ma sai davvero come funzionano questi portali e quanto è importante scegliere con cura i fornitori? Oggi voglio spiegarti perché, pur essendo uno strumento utile, è essenziale fare attenzione a come li usi, per evitare sorprese sgradite.

1. Cosa sono i portali matrimonio

I portali matrimonio sono piattaforme online che raccolgono, suddivisi per regione o provincia, tutti i fornitori che operano nel settore del wedding. Ogni fornitore si registra su queste piattaforme con due modalità: gratuita e a pagamento. Questi portali ti offrono una lunga lista di fornitori divisi per categorie, come wedding planner, fotografi, catering, fioristi, e molti altri, con recensioni degli utenti che sembrano facilitare la tua scelta. Sembra un sistema semplice e perfetto per organizzare il tuo matrimonio, vero?

Tuttavia, c’è un aspetto che spesso viene sottovalutato: dietro questa apparente semplicità si celano alcuni meccanismi che potrebbero influenzare la qualità delle scelte che farai. Quello che non ti viene detto è che i portali matrimonio non sempre ti mostrano i fornitori migliori, ma quelli che hanno pagato di più per ottenere maggiore visibilità. In altre parole, la posizione in cima alla lista dei fornitori non riflette necessariamente la loro qualità o l’esperienza, ma dipende principalmente dal denaro investito per apparire tra i primi posti.

Se desideri davvero un matrimonio perfetto, è importante non fermarsi alla prima opzione che trovi. Prenditi il tempo per fare una ricerca più approfondita sul portale e scegli con consapevolezza i fornitori che meglio rispondono alle tue esigenze.

2. Come funzionano i portali matrimonio

Su alcuni portali matrimonio, i fornitori sono suddivisi in categorie come “Top Gold”, “Top Silver” o “Premium”, ma è importante non lasciarsi ingannare da queste etichette. Questi titoli non sono legati alla qualità del servizio, ma al denaro che ogni fornitore paga per ottenere una posizione privilegiata in vetrina. In altre parole, quando navighi tra i fornitori, quelli che trovi nelle prime posizioni sono semplicemente quelli che hanno investito di più per essere visibili in vetrina.

3. Il sistema di recensioni dei portali

Il sistema di recensioni di portali matrimonio come ad esempio Matrimonio.com si distingue per l’affidabilità e la trasparenza, riducendo al minimo la possibilità di recensioni false. Matrimonio.com adotta un meccanismo che sfrutta il controllo degli indirizzi IP, garantendo che le recensioni siano genuinamente inviate da utenti reali e non da tentativi fraudolenti. Ogni coppia, una volta sposata, riceve una mail automatica dal portale che li invita a recensire il fornitore, ma non solo: se il fornitore stesso invia il link di recensione, il sistema verifica che la recensione non provenga dal suo stesso indirizzo IP, evitando auto-recensioni. Questo controllo è fondamentale per mantenere la credibilità delle recensioni.

Un altro aspetto importante riguarda la psicologia delle recensioni: le persone tendono a recensire più facilmente quando sono soddisfatte ed ecco spiegato perché i portali matrimonio hanno la maggioranza di recezioni positive.

Se un fornitore ha poche recensioni su Matrimonio.com, non significa che lavori poco, ma potrebbe non ricevere molti clienti tramite quella piattaforma. In effetti, molti fornitori scelgono di acquisire clienti attraverso altri canali o piattaforme, dove hanno una presenza più forte o più visibilità, in base alla strategia di marketing che adottano. A volte, la scelta dipende anche dal target con cui vogliono lavorare: potrebbero non trovare il pubblico giusto su Matrimonio.com e preferire altre piattaforme che meglio rispondono alle loro esigenze. Questo non riflette la qualità del servizio, ma una diversa strategia di visibilità.

In generale, il sistema di recensioni di Matrimonio.com si presenta come un meccanismo solido per garantire la trasparenza e l’affidabilità, permettendo alle coppie di fare scelte informate e ai fornitori di mostrare la qualità del loro lavoro. Sebbene sia difficile per un fornitore auto-recensirsi, non è completamente impossibile: potrebbero esserci casi in cui amici o parenti creano account falsi e fingono di essersi sposati per lasciare recensioni positive. Anche se questa pratica è un po’ machiavellica, è teoricamente possibile. Tuttavia, il sistema di Matrimonio.com ha un margine di errore minimo, e le recensioni false sono davvero poche, garantendo una valutazione generalmente veritiera e affidabile.

4. Il meccanismo dei contatti diretti

I portali matrimoniali devono garantire ai fornitori “lead” o contatti diretti da parte di coppie interessate ai loro servizi. Per fare ciò, ci sono principalmente due canali: la coppia può contattare direttamente il fornitore dalla sua vetrina, oppure può entrare in gioco il meccanismo della lead generation. Nel secondo caso, la coppia, una volta selezionato un fornitore, invia una richiesta attraverso il portale, al fornitore scelto e successivamente una seconda con cui chiedono di vedere fornitori simili che viene poi inoltrata a una serie di fornitori,  che sono solo quelli che pagano per avere visibilità.

Sconsiglio di inviare la seconda richiesta, poiché comporta il contatto da parte di fornitori che la coppia non aveva selezionato, generando una sovrabbondanza di proposte che spesso non sono pertinenti o desiderate. Inoltre, le coppie si ritrovano sommersi da telefonate e email che, in alcuni casi, sfiorano lo spam, causando stress e ansia, soprattutto nelle prime fasi di organizzazione del matrimonio.

5. Come fare scelte consapevoli

Ora che conosci i meccanismi dei portali matrimonio, voglio darti qualche consiglio su come fare scelte consapevoli. Non affidarti esclusivamente ai portali matrimonio per scegliere i tuoi fornitori. Essi sono un buon punto di partenza, ma è fondamentale fare una ricerca più approfondita. Non limitarti a leggere le recensioni sul portale: visita i siti ufficiali dei fornitori, dai un’occhiata ai loro social media e, se possibile, contattali direttamente. Questo ti darà un’idea più chiara del loro stile, delle loro offerte e dei loro prezzi.

Inoltre, non dimenticare di chiedere sempre più informazioni e dettagli. Un buon fornitore non si farà mai problemi a darti tutte le risposte che cerchi. E, soprattutto, cerca di parlare con altre spose che hanno già lavorato con quel fornitore per capire com’è stata la loro esperienza.

6. Fornitori senza sito web

Alcuni fornitori, quelli più esclusivi o che operano in nicchie particolari, potrebbero non essere presenti sui portali matrimonio o non avere un sito web. Questo non significa che non siano validi. Anzi, spesso questi fornitori preferiscono concentrarsi sulla qualità del loro servizio piuttosto che sulla visibilità online. Quando ti imbatti in un fornitore del genere, però, è importante fare attenzione e cercare di capire perché ha scelto di non avere una presenza online così visibile.

Potrebbe trattarsi di una scelta consapevole per mantenere un servizio più personalizzato, ma è sempre importante chiedere spiegazioni e verificare la qualità del loro lavoro in altro modo.

7. Come scegliere i fornitori giusti per il tuo matrimonio

In definitiva, i portali matrimonio sono uno strumento utile, ma non sono l’unico modo per scegliere i fornitori per il tuo matrimonio. Se desideri un matrimonio che sia davvero unico e personalizzato, senza sorprese, è fondamentale fare una ricerca più approfondita e non fermarsi alla prima opzione che trovi.

Ricorda: il matrimonio dei tuoi sogni richiede scelte consapevoli, e i fornitori giusti sono quelli che rispecchiano davvero le tue esigenze. Con questa guida, spero di aver chiarito come i portali matrimonio possano presentare vantaggi e insidie. Se hai domande o se hai bisogno di una consulenza personalizzata, sono qui per te. Non lasciare che il sistema ti confonda: scegli sempre con cura, per un matrimonio che sia davvero il riflesso della tua visione.

Leggi anche: Matrimonio romantico: 3 stili da scegliere per un giorno indimenticabile

AUTORE:

Picture of Daniela Bucchioni
Daniela Bucchioni

Ciao sono Daniela Bucchioni, professionista specializzata in wedding planning e wedding design. Sono anche wedding blogger e digital creator. Amo creare atmosfere raffinate dal sapore antico, all’insegna del green e della creatività, abbracciando stili di wedding design che si ispirano alla natura e al fascino del passato. I miei eventi si distinguono per la loro eleganza senza tempo.
Gli stili a cui mi ispiro sono il botanico, il boho chic, il country chic, il natural chic, il provenzale e lo shabby chic
Se stai cercando una wedding planner in Toscana, che possa trasformare il tuo sogno in realtà, contattami oggi stesso e insieme iniziamo a creare il tuo evento perfetto!

CONTATTAMI SU WHATSAPP

Lascia un commento

Condividi l'articolo

Contattami per organizzare al meglio il tuo giorno speciale!

Leggi altre news

bomboniere per il matrimonio

7 Consigli su come scegliere le bomboniere per il matrimonio

Le bomboniere per il matrimonio sono un elemento tradizionale e ...
LEGGI L'ARTICOLO
fotografo

Fotografo matrimonio: 5 motivi per un pro

Quando si tratta di immortalare il giorno del matrimonio, la ...
LEGGI L'ARTICOLO
abito da sposa perfetto

10 Consigli per scegliere un abito da sposa perfetto

L’abito da sposa, protagonista indiscusso del “sì” più importante della ...
LEGGI L'ARTICOLO
Torna in alto